top of page

ESPLORA LA CITTÀ

Orsera e i suoi dintorni sono ricchi di bellezze svariate che, in ogni senso, ispirano i loro visitatori.L’universo di Orsera è un’unità svariata e stratiforme che ispira con le sue particolarità dell’ambiente e del paesaggio, con le bellezze e i tesori naturali, la storia, l’architettura, il patrimonio storico-culturale e artistico, le caratteristiche tradizionali,la pietra e le cave di pietra, la musica, numerose manifestazioni e feste che i visitatori possono scoprire da soli durante la visita a Orsera e ai suoi dintorni.

Spiagge di Orsera

 

 

Orsera vanta delle spiagge la cui bellezza rispecchia il fascino del paesaggio costiero dove le rocce si alternano ai piccoli sassi arrotondati. A Orsera si incontrano vari tipi di spiagge. All’interno del villaggio turistico Belvedere e del campeggio Valkanela ci sono le spiagge di ghiaia.Una parte è coperta da lastre in pietra calcarea locale.Nella zona del campeggio Koversada ci sono le spiagge di ghiaia, mentre è di rocce un’ altra spiaggia allestita appositamente per i più piccoli. Nell’area della cava e della penisola di Montraker si trova l’omonima spiaggia di pietra da cui si gode una stupenda vista sulla città vecchia.Sono particolarmente belle le spiagge sull’isola di San Giorgio, nell’insenatura della parte centrale dove l’isola è molto stretta e in alcune piccole zone dove gli accumuli di sabbia hanno creato luoghi piacevoli per fare il bagno e prendere il sole.Le spiagge di Orsera sono ben curate e vengono regolarmente controllate e mantenute in modo adeguato le Bandiere Blu, che sventolano sulle spiagge, testimoniano questo riconoscimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le bellezze naturali di Orsera

 

 

Dalla costa adriatica fino alla pianura e al terreno leggermente collinare nell’ hinterland, le bellezze naturali di Orsera e dei suoi dintorni sono fonte di ispirazione per i visitatori in cerca di riposo e di relax. Infatti, la natura è stata prodiga di doni per questa zona trasformandola in uno dei più belli angoli del Mediterraneo.Il paesaggio marino di Orsera è dominato dall’arcipelago composto da diciotto isolotti. Si sono distribuiti lungo la costa piena di insenature boscose, promontori e baie. E, mentre le onde accarezzano le lagune blu, all’interno delle lagune si svolge una vera rapsodia adriatica che tranquilizza l’anima e la nutre di straordinaria bellezza. Sul bordo meridionale dell’abitato si apre il Canale di Leme che si estende fino a 12 chilometri verso l’interno. Il canale si snoda in profondità, verso est, nel cuore della terra istriana. Nel Golfo di Leme scorrono sorgenti sotterranee d’acqua dolce e la sua massa d’acqua ha un particolare colore verde – blu.Alla grotta di Romualdo, situata all’estremità est del Canale di Leme, è legata la leggenda sull’eremita benedettino San Romualdo. Alla grotta si accede attraverso un’apertura di soli 50 cm di larghezza, mentre l’interno della grotta, lungo circa cento metri, è composto da più stanze collegate.Nell’hinterland di Orsera, su 64 ettari di superficie, si estende Kontija, il bosco di carpino bianco molto ben conservato. Il bosco Kontija ha più di 140 anni e gode dello status specifico di riserva forestale e i residenti lo considerano un simbolo importante della zona locale.

Storia di Orsera

 

 

Orsera (Vrsar) é situata praticamente alla foce del Canale di Lime, su un colle di 54 metri d’altezza. Originariamente, l’abitato sito solamente sulla cima del colle, mentre con il passar del tempo si andó allargando anche sui suoi pendii. La nuova Orsera, quella turistica, si sta sviluppando lungo le rive del mare. Il paese é circondato da romantici isoletti e scogli: Figarola (Figarolica), Lakal, Longa, Zavata, Galiner, S. Giorgio (Sv. Juraj), Longa, Scoio tondo (Gusti školj), Tuf, Galopon, Koversada, Orlandin, mentre il particciolo é protetto, a settentrione, dalla penisola di Montraker.Il nome di Orsera (Vrsar) é molto antico. Nei documenti medieviali in latino, il nome della nostra cittadina é citato in diverse varianti: Ursaria, Ursarium, Vrsarium, Orsaria… Con il nome di Ursaria s’ indicava addirttura l’ intero di costa tra Fontane (Funtana) e Leme. Nella radice del nome Ursaria si e conservato, secondo il parere dei linguisti, l’antico vocabolo mediterraneo ”ur” (fonte, gorgente). Gli antici navigatori mediterranei, infatti, costeggiando l’ Istria occidentale si rifornivano daqua potabile alle sorgenti che si trovavano nel tratto di costa tra Fontane ed Orsera. Da qui trae origine il nome di Ursaria. Nell’alto medio gli Slavi (Croati) adattarono il nome di allora alla loro pronuncia. Nel nome croato la ”u” venne sostituita dalla ”v”, mentre la desinenza ”ia” con il passar del tempo cadde. Cosí si formó il nome croato di Vrsar.Il nome italiano di Orsera deriva dall’ antico nome Ursaria. Ill geografo italiano Pietro Coppo (16° secolo) collegó erratamente il nome Orsini, uno dei membri della quale si sarebbe transferito nella stessa ed avrebbe chiamato il paese con il suo cognome.

Dalmatinska 26

Vrsar 52450

Croatia

E-mail: nena.gero@yahoo.it

Tel: 00385 52 441 886

Gsm: 00385 91 594 7851

Gsm: 00385 95 904 4677

We accept cash only

Wir akzeptieren nur Bargeld

Accetiamo solo Contanti

Prihvaćamo samo gotovinu

bottom of page